Domenica 11 dicembre inaugurazione del maxi presepe all’ex cinema Principe

Domenica 11 dicembre alle 12 nell’atrio dell’ex cinema Principe in piazza Natale Bruni si svolgerà l’inaugurazione del grande presepe scenografico (più di 30 mq) di ambientazione popolare curato dall’associazione Via Piave & Dintorni, alla presenza dell’assessore al Centro Storico e del parroco del Tempio.
Il presepe rimarrà allestito fino al 15 gennaio 2017 e sarà visitabile tutti i giorni ad ingresso libero dalle ore 8.30 alle 23.
Gli autori hanno immaginato il sacro evento della Natività in un tipico borgo del nostro Appennino alla metà del secolo scorso secondo la tradizione, il costume e le usanze tipiche modenesi. 
La scena riproduce in modo accurato un paesaggio rurale-contadino dell’appennino modenese, composto da edifici in sasso e mattone, rustici portici in legno, caratteristici sottopassi ad arco e sullo sfondo la catena di montagne al cui centro svetta il monte Cimone.
Nel corso degli anni il Presepe al Principe si è arricchito di nuovi e interessanti particolari volti ad esaltare nei dettagli la tipica tradizione modenese, come un’acetaia, completa nei più piccoli dettagli e che onora l’oro nero di Modena, l’aceto balsamico, una cantina in cui si trovano vini e salumi della nostra terra e un’ampia rappresentazione della nostra migliore gastronomia: la sfoglia fatta a mano e, ancora, le crescentine, i borlenghi, e il gnocco fritto.
Altra particolarità del presepio sono gli effetti luminosi che creano gradatamente le quattro fasi del giorno: alba, giorno, tramonto e notte; durante la fase notturna compariranno nel cielo la luna e le stelle, si accenderanno le luci all’interno delle abitazioni e, dopo l’arrivo delle nuvole, cadranno anche fiocchi di neve, rendendo più realistica e assai suggestiva la scena della Natività.
Tutte le parti architettoniche sono realizzate in “polistirene”, materiale che presenta caratteristiche di leggerezza e resistenza necessari per una scenografia di grandi dimensioni.
Il tutto è assemblato su una impalcatura in travetti e tavolato in legno.
La scenografia infine, è stata dipinta con pigmenti in polvere (terre) e arricchita da arbusti e vegetazione sia naturale che artificiale.
WP-Backgrounds Lite by InoPlugs Web Design and Juwelier Schönmann 1010 Wien