
Con il Black Friday ha preso il via ufficialmente la corsa ai regali di Natale. Complice il clima natalizio, con le luminarie accese, la pista di pattinaggio sul ghiaccio e il trenino di Natale, nel primo fine settimana di dicembre il centro storico di Modena si è presentato affollato. Tante le persone in giro per gli acquisti e anche la domenica di shopping, nonostante la pioggia, è stata molto partecipata. Un buon segnale per i commercianti che sperano, come ogni anno, di contrastare le vendite online sempre più numerose.
“Non abbiamo ancora fatto un’analisi sulle previsioni e ci auguriamo che il budget di spesa media si attesti attorno ai 300 euro a famiglia – sottolinea Alberto Crepaldi di Ascom Confcommercio – L’augurio è poi che ben oltre la metà dei modenesi (erano il 55% nel 2018) scelga i negozi del centro e dei quartieri e che il ritorno di fiamma ambientalista indotto dai movimenti giovanili convinca una ulteriore fetta di consumatori a scegliere responsabilmente il canale ecosostenibile dei negozi sotto casa invece che l’online, caratterizzato come è da un impatto ambientale importante. Facile prevedere che i modenesi regaleranno in prevalenza, come negli anni scorsi, generi alimentari, giocattoli e giochi per bambini, capi di abbigliamento, libri, prodotti per la cura della persona, vino, calzature, telefoni cellulari e smartphone. E che, come per ogni Natale, i generi alimentari si confermeranno la tipologia di regalo più diffusa”.
Per chi è indeciso su cosa regalare a parenti o amici, sul web sono tantissimi i consigli originali suddivisi per interessi, i regali “fai da te” sono sempre molto apprezzati e, come ogni Natale che si rispetti, non manca il regalo riciclato: di solito un oggetto “indesiderato” ricevuto l’anno precedente, tenuto gelosamente in un cassetto con l’idea di rifilarlo a qualcun altro alla prima occasione; in questo caso il consiglio è di prestare la massima attenzione, controllare che all’interno non vi sia un augurio nascosto per evitare di fare figuracce!
Oltre al classico maglione, sciarpa, profumo o libro (perfetto per ogni età), fra i più apprezzati in assoluto ci sono gli oggetti tecnologici, dagli altoparlanti portatili fino agli orologi smart con mille funzionalità. Anche per i più piccoli i giochi strizzano l’occhio alla tecnologia, il drone si conferma uno dei regali più desiderati, non solo dai bambini ma anche dai papà!
I pareri dei modenesi
Ober, pensionato: “Mi piace molto fare i regali, penso che sia meglio che riceverli. Ai nipoti e agli amici, cercherò di scegliere qualcosa di non banale.”
Valentina, imprenditrice: “Ci penso all’ultimo momento, il budget è generalmente sui 200 euro totali, si va dai profumi o trucchi per le donne ai maglioni e calzini per gli uomini.”
Alessandra, progettista: “Li ho già comprati tutti, quest’anno ho speso in media 40- 50 euro a persona, ho preso pensieri per i miei parenti e nipoti: no online ma solo negozi.”
Roberto, studente: “Devo ancora pensarci, solitamente li faccio verso il 20 dicembre e acquisto soprattutto online su Amazon: guanti, sciarpe, in media 20 euro a regalo.”
Antonella, pensionata: “Sto girando in questi giorni per farmi un’idea, penso che spenderò in tutto sui 300 euro, abbigliamento anche per il mio nipotino perché giochi ne ha tanti.”
Angela, studentessa: “Tutto su Amazon Prime, sono certa che arriva per il 24 dicembre, troppo caos nei negozi. Ai nipoti compro dei giochi mentre agli adulti vino e cibo.”
di Giada Chiari