
Ciocco C’E’, il Festival del cioccolato torna a Castelfranco Emilia con la seconda edizione. Il programma delle attività animerà, sabato 11 e domenica 12 febbraio, il centro storico con mercatini per la vendita e degustazione, laboratori e altre iniziative di promozione dell’arte cioccolatiera italiana.
La manifestazione, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, è organizzata e promossa dall’Amministrazione comunale, insieme a Cna-Modena e l’associazione Centro Vivo per favorire il rilancio delle attività economiche del centro di Castelfranco Emilia, e per offrire occasioni di socializzazione e integrazione tra i cittadini.
“Dopo lo stop forzato a causa della pandemia” ricorda l’Assessore con deleghe a Centro Commerciale Naturale, Commercio, Promozione del Territorio e Turismo, Silvia Cantoni “abbiamo voluto riproporre il festival del cioccolato con il duplice obiettivo: offrire un’occasione speciale di incontro e socialità per i cittadini e favorire indirettamente il centro commerciale naturale lungo Corso Martiri e le attività commerciali, che straordinariamente saranno aperte nella giornata di domenica, anche proponendo vetrine e piatti e drink a tema“.
La manifestazione prenderà il via venerdì 10 febbraio presso l’Istituto Spallanzani, i cui è attivo da tre anni un corso di pasticceria, con un incontro tra gli studenti e il Maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia. La dolcissima novità di quest’anno è la produzione del “Lingottino”, il cioccolatino del Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia, una creazione di Marisa Tognarelli, pluripremiata Maestra Cioccolatiera appartenente al gruppo A.C.A.I. (Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani) e titolare della Pasticceria Turchi di Sestola.