
Sabato 11 novembre, dalle 9:30 alle 13, si terrà la settima edizione del Convegno in memoria di Pietro Lombardini (1941-2007), organizzato dalla Fondazione Collegio San Carlo e dalla Fondazione Pietro Lombardini per gli studi Ebraico-Cristiani. L’evento rientra nel quadro del progetto “Rivoluzioni” promosso dalla Fondazione Collegio San Carlo, l’Istituto Storico di Modena, il Centro Documentazione Donna Modena, il Comitato per la Storia e le Memorie del Novecento del Comune di Modena e la Fondazione di Modena.
Il focus del convegno sarà sul Concilio Vaticano II e in particolare sulla dichiarazione conciliare “Nostra aetate”, pubblicata il 28 ottobre 1965, che affronta il tema del senso religioso presente nella vita di ogni individuo e il rapporto della Chiesa Cattolica con le altre religioni.
Durante la mattinata, saranno presenti i seguenti relatori: Cristiana Facchini dell’Università di Bologna, che analizzerà l’importanza della svolta cui si richiama il convegno; Maurizio Gronchi della Pontificia Università Urbania, Roma, che si concentrerà sul Concilio e sul paragrafo 4 di “Nostra aetate” dedicato al rapporto tra Cristianesimo ed Ebraismo; Elena Lea Bartolini De Angeli dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, Milano, rifletterà sul periodo successivo al Concilio, sui percorsi intrapresi, sulle questioni ancora aperte, sui progressi compiuti fino ad ora e su quelli ancora da realizzare.
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare gli atti della sesta edizione del convegno, intitolati “Il libro assente. Sull’ignoranza della Bibbia” (Bologna, Marietti 1820, 2023), a cura di Brunetto Salvarani, Presidente della Fondazione Pietro Lombardini.
“Questo convegno – afferma Brunetto Salvarani – assume in questo momento un’importanza che non era stata prevista e la rilevanza di una riflessione di questo tipo è resa ancora più urgente dalla situazione internazionale.”
La conferenza si terrà presso la Sala Verde della Fondazione Collegio San Carlo e l’ingresso sarà libero fino a esaurimento posti.